top of page

Esbat di agosto: la Luna del Grano

Aggiornamento: 30 ago 2023


Esbat di agosto la Luna del Grano Blog di Oroboro Shop
La Luna del Grano

Questa luna è legata al raccolto, alla maturità, annuncia la maturazione dei cereali, questo è un momento molto importante per la strega, perché nel suo nucleo il cereale serba i misteri dei cicli di vita e morte e rinascita. Ogni seme è il frutto del cereale primogenito eppure questa vita si rinnova ogni anno per offrire energia e nutrire il nostro corpo. Vi sono poche cose sulla terra più potenti e antiche. Celebrando questa luna ci ricordiamo di quanto abbiamo in comune con i cerali. Entrambi discendiamo dalla prima coppia e il loro sangue scorre ancora nelle nostre vene. Ciascuno di noi è un anello che forma la vita eterna.


Fin dalla notte dei tempi il grano o frumento è stato considerato uno dei cereali che hanno contribuito a nutrire l’umanità; dal grano dipendeva la ricchezza del popolo o la povertà in caso di carestia, infatti è stato definito “nutrimento divino”. Nelle Cure Miracolose, Suor Ildegarda, la grande mistica medievale, raccomanda: “il grano tagliato in luna crescente dai mietitori fornisce più farina di quello mietuto in luna calante, perché la luna crescente possiede la sua forza completa, che è un po’ ridotta a luna calante. Al contrario può essere raccolto a luna calante se deve mantenere la sua forza di germinazione, meglio se fosse tagliato in luna crescente (…)” La santa definisce il grano un buon alimento caldo e forte, ottimo per il buon sangue; inoltre scrive nei suoi ricettari: “E chi sente dolori alla schiena o ai lombi faccia cuocere chicchi di frumento in acqua e ne faccia un impacco sul punto dolente, il calore del frumento scaccerà le forze di questo malanno”. Nella medicina popolare il grano ha sempre avuto un’azione curativa oltre che nutritiva; per curare l’anemia ed il rachitismo si consiglia di aggiungere nell’alimentazione un cucchiaio al giorno di germogli di grano, così come il frumento integrale, ottimo per combattere la stitichezza, se assunto regolarmente dà buoni risultati.


Questa luna, come le precedenti, è legata al raccolto e ci parla di frutti maturi, di trasformazioni avvenute, di cammino percorso. Secondo la tradizione classica la Dea collegata a questo periodo è la greca Demetra, che si manifesta nell’oro dei chicchi maturi delle spighe del grano, mostrandoci che - così come i semi maturano collegati l’uno con l’altro - anche noi essere umani, nella nostra specifica individualità e unicità siamo tutti collegati e legati al destino della Terra generosa che ci sostiene e ci nutre. Il mito dice che Demetra - Ceres per gli antichi romani - è figlia di Crono e di Rea, e sorella di Zeus che la rese madre di Persefone. Madre e figlia sono dee della fertilità e della vita del mondo vegetale, che in primavera rinasce, in estate fruttifica e in autunno muore.

Creativa e protettiva, Demetra rappresenta il principio materno della natura che sostiene e porta ricchezza e abbondanza, cibi e frutti vari in grande quantità. Come dea del frumento, insegna l'agricoltura e la produzione dei beni materiali agli esseri umani e - generosa e dispensatrice - non solo nutre la terra e i suoi abitanti. ma si prende cura del loro benessere fisico e affettivo tutelando la stabilità della famiglia e delle comunità. Secondo la visione occidentale, quindi, la Lunazione del Grano, coronando la maturazione dei cereali (e del frumento in particolare), segnala il momento di maggiore espansione sia della natura, sia dei percorsi di evoluzione interiore.


È curioso come, dall’altro capo del mondo, i Nativi Americani dedichino, invece, la lunazione di agosto a un pesce, battezzandola "Luna dello Storione”… lo storione vive nelle acque marine salate ma, durante la bella stagione, risale i fiumi muovendosi contro corrente, per accoppiarsi e deporre le sue uova in acqua dolce. Per i Nativi Americani, lo Storione è il “re delle acque” e rappresenta la forza delle emozioni. In realtà vi è una singolare corrispondenza qui da noi, nel mondo occidentale, dove il mese di agosto - grazie alla consuetudine dei più di prendere ferie in questo periodo - è tempo di spostamenti, di cambio radicale di ambiente, spesso di nascita di nuovi amori, di accoppiamenti… Il periodo è, dunque, un momento positivo per liberare le proprie vere emozioni profonde.

Complici le giornate serene e la possibilità di uscire dalla morsa dello stress e dei condizionamenti quotidiani, possiamo risalire le acque del nostro sé profondo e pensare a noi stessi, liberare quello che veramente siamo, dedicarci alle attività che più amiamo, almeno per tutta la parte crescente della lunazione che coincide con il periodo classico di ferie... Mentre osserviamo il cielo costellato di “stelle cadenti”, lanciamo nella notte i nostri desideri.


Questa luna è tempo di festeggiamenti, governata dalle Menadi. Esse si sottraggono ad ogni raziocinio, ad ogni discorso, ad ogni trattativa e ogni discussione razionale. Con le loro danze e con il loro eccessi travolgono tutto. Estranee a tutti gli argomenti assennati, le Menadi sono pazze per la danza, allegre, implacabilmente vitali e piene di forza. Le Menadi vivono insieme senza uomini, libere nei boschi sacri, un esempio precursore delle femministe di oggi, essendo loro”femmine selvagge”. Si dice che esse ingoiassero ovuli malefici e psilocibina che produce effetti di ebbrezza. Tuttavia le droghe qui sono intese come sovente ritualmente si fa, come psicopompo, che portano a determinati stati di coscienza alterata quando questo grado non è raggiungibile con altri mezzi come la danza e la meditazione. La danza di per se stimola e trasforma la chimica del cervello, quindi la danza delle Menadi precede l’estasi e la provochi e non viceversa. Attraverso esercizi e danze consapevoli il cervello viene sviluppato in modo da dare visioni, questa diviene quindi una danza di potere. Le menadi sono all’ apice della loro forza ,danzano il nuovo mondo, danzano cambiando le condizioni del potere.

Questo vuole essere il messaggio delle Menadi, danzate, sbattete i piedi a terra, essere fuori di sé e così si accenderà il mondo. Danzando fu creato il mondo, quando Tiamat sfrecciò sull’ acqua, quando Gea partorì la terra, quando le nove streghe in una danza selvaggia cavarono da se stesse le montagne. La danza in tutte le culture è vista come un legame con l’universo e le forze divine. Soprattutto quando i gesti delle mani hanno importanti significati: scongiurare, esorcizzare, attirare, sciogliere, sedurre. In Asia e in Africa la danza è un mezzo per andare in trance ed essere in collegamento con il divino, durante queste danze non si avvertono dolori fisici persino in presenza di ferite o bruciature gravi. Questa luna cade come abbiamo visto sotto il dominio del sabba di Lugnasadh e con esso si celebra l’abbondanza, un abbondanza che andrebbe condivisa, In questo periodo cade anche un altro periodo di raccolta delle erbe, chiamata nelle antiche usanze “I trenta giorni delle donne”. E’ il periodo , fino all’ 8 di settembre, in cui le piante raccolte andrebbero asciugate per svilupparne al meglio la loro forza. Questi trenta giorni vengono ritenuti un periodo particolarmente magico, in cui la natura si offre in modo speciale alle donne, dando loro i suoi segreti e tesori..E' un momento propizio per ogni tipo di raccolta animale, vegetale e minerale.. E’ un periodo favorevole alle guarigioni. Un altro animale simbolico di questa lunazione insieme allo storione è il gatto. La pianta è la Rosa Canina. Essa appartiene alle piante sacre insieme al sambuco, ginepro, frassino e il vischio. Potete bere una tisana di questa pianta che rafforza il cuore prima della danza. A questa luna appartiene la magia del fuoco, la concentrazione simile alla trance attraverso una fiamma di candela appartiene a questo momento.

Questo Esbat di agosto, conosciuto come la Luna del Grano, ha molti altri nomi, a seconda delle culture che lo celebrano: Luna dello Storione, Luna dell'Orzo, Luna del Cereale, Luna del Malto, Luna della Mietitura, Luna del Grande Raccolto, Luna di Agosto, Luna piena rossa, Luna allegra, Luna delle prime Ghiande, Luna matura, Luna di seta dei Cereali, Luna della Raccolto, Luna delle Bacche, Luna delle Donne, Luna dei Gelsi, Luna centrale, Luna del Lampo, Luna dei Ciliegi dolci, Le anatre giovani volano nella Luna, Luna di alleggerimento, Luna del giorno del Cane, Luna della muta delle Piume, Luna della Disputa , Luna di Calore, Luna della Frutta, Ultima Luna della Frutta, Luna di Secchezza, Luna del taglio del Legno, Sturgeon Moon.

Suggerimenti: ~ Indossa abiti gialli, oro, marroni per onorare il raccolto, ~ Usa candele gialle e oro ~ Brucia incenso al patchuli. ~ Decora l'altare con spighe di grano o cereali e foto o oggetti che ricordan i tuoi antenati , ~ Per il banchetto servite biscotti d'avena e pane dolce e bevande la malto. ~ Se seguite una ritualistica che preveda lìutilizzo del Cerchio , potete asaprgere il cerchio con il fascio di spighe. Una volta sciolto il cerchio, appendete il fascio sopra l’area del banchetto se siete all’ aperto, o portatelo fuori su un albero per donarlo poi agli uccelli. ~ Scrivete un biglietto di ringraziamento per i vostri antenati e bruciatelo, l'incenso trasporterà il messaggio. ~ Meditate sulla vita e cercate di riallacciare un rapporto perso, potete aiutarvi con una preghiera da esprimere alla Dea :

Oh Graziosa Dea Fanciulla, Madre, e Anziana Sia benedetto il tuo nome. Su questa tua Terra a vivere in pace aiutami E protezione tra le tue braccia accordami. Lungo la via che ho scelto di seguire guidami Il tuo immenso amore eterno mostrarmi Mentre di essere gentile cercherò Con quanti l’ Arte nostra non comprenderanno Verso il ciclo di rinascita per mano accompagnami Perché il tuo spirito in me per sempre viva e mi protegga. Cosi sia.


Bruciate simbolicamente le condizioni a cui volete mettere fine, scrivendoli su un foglio e buttandoli nelle fiamme. Guardate come bruciano e poi potete provare a leggere simbolicamente nella cenere o nelle braci: notate quali emozioni o immagini sorgono. E naturalmente danziamo, come detto questo è un momento di danza, l’ideale sarebbe svolgere la danza di questa luna all’ aperto in un deserto, ai piedi di un vulcano, dove la potenza del fuoco sia al culmine, ma l'importante è lasciarsi andare al movimento, al ritmo, alla vita...


Fonti: xsacerdotessediavalonx Le tredici Lune - Luisa Francia L'arte della Strega - Dorothy Morrison Ilcalderonemagico.it Il cerchiodellaluna.it

Opmerkingen


bottom of page